Dal libro “Silenzi: non detti, reticenze e assenze di(tra) uomini e donne” a cura di Stefano Ciccone e Barbara Mapelli, dove potete trovare molti interventi davvero interessanti, rubiamo un capitolo dal titolo “Il rancore degli uomini…
Nel 2009 uscì sulla rivista francese Tetù questa intervista-dibattito tra Judith Butler e Beatriz Preciado realizzata da Ursula Del Aguila. L’ho scoperta perché ho visto circolare nel web la traduzione in spagnolo fatta da questo blog. Non vol…
Leggo con un misto di incredulità e terrore questa lettera di Clio Napolitano al direttore di Repubblica. Non so, sicuramente io c’ho qualche problema e non sono degno (parole di alcuni miei commentatori) però trovo che sia necessario commentar…
[A me piace la tua faccia e questa è la mia…] Cara Lorella, ho appena letto, con due giorni di ritardo, il tuo post che parla di metterci la faccia, conflitti su obiettivi e iniziative, scelte politiche personali e competenze. Ne ho letto un altro c…
Pubblichiamo con piacere il video “Your Behavior Creates Your Gender” sottotitolato in italiano da Lalli Mario che ringraziamo tantissimo! Judith Butler attraverso la teoria della performatività del genere critica la concezione del …
Non è antipolitica. Che palle con ‘sto termine. Si chiama antipotere o al massimo antipoteri. A questo si ribella la gente che s’è rotta delle stesse voci che si autocelebrano per dire che è stato un successo anche se la sconfitta è pi?…
Condividiamo questo post pubblicato sul blog collettivo A.L.M.A. scritto da Migena Proi con una riflessione sull’appello Mai Più Complici. Buona lettura! <<<<<——>>>>> Non è facile rivestire i …
Nella nostra mailing list G. ci invia e traduce (grazie mille!) un testo che condividiamo con piacere. Ma prima di farlo riportiamo delle informazioni utili a riguardo. Agnese ci ricorda che: “Questo testo nasce in reazione a un altro appello, pubbli…
Una buona colazione per ottenere il giusto slancio. Un rapido sguardo alle notizie e la verifica, con brio, di qualche aggiornamento da poter dare in pasto all’indignat@. Sono i manutentori della democrazia, quelli che “l’illusione ch…
Prendiamo in prestito, da Carmilla, questo pezzo sulle Femen. Buona lettura! di Franco Ricciardiello Il movimento femminista ucraino Femen si è conquistato ampio spazio sui mezzi di informazione perché durante le azioni di protesta le attiviste si s…
Rifletto. Sulla comunicazione e la violenza sulle donne. Non è solo un problema di immagini da usare, sostituendo l’agire delle donne ai lividi che ti presentano solo come vittima. Esigendo strumenti di costruzione delle vite e non norme repress…
Un intervento di Stefano Ciccone che si può scaricare da About Gender, Rivista Internazionale di Studi di Genere (se volete leggere l’intervento completo di note potete trovare il pdf anche QUI). Buona lettura! >>>^^^<<<…
In questi giorni sulla 27esima ora si sta svolgendo un dibattito che sa di fantascientifico. Tante belle parole, il gender-gap, le donne che non contano nulla, eccetera eccetera, la riproposizione delle quote rosa, stereotipo nello stereotipo di richie…
Non è proprio così, o meglio, le cifre ce le danno alcune donne in rete oggi per dire che il quarto potere è in mano agli uomini, e il dato è interessante da valutare pur sottraendosi alla logica che vorrebbe le donne tutte come giuste o condivisib…
Da Ecrasez L’infame (un compagno disertore che ringraziamo): L’8 marzo volge al termine…. festa tanto amata e tanto bistrattata. Facciamocene una ragione: l’Italia è un Paese maschilista ed il maschilismo permea ogni spazio culturale che…
Marina Terragni ha diffuso questo suo appello in rete rivolto alle blogger. Lo ha condiviso anche sulla bacheca della pagina facebook a noi dedicata dove le hanno risposto così: “Scusi Signora Terragni, noi abbiamo con i media questo problema: …