Femminismi
Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Deconstructing la costanza (di Miriano)

Costanza Miriano, nomen omen, continua col suo punto di vista, ed è giusto così: se parliamo di fede, ragionare è inutile. Non ha alcun senso voler “dimostrare” ragionando una fede. Vale per le religioni come per la maggica Roma: io credo ogni anno che possiamo vincere lo scudetto. Io però non sono mica così scemo da pensare di avere perciò… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Diritto delle donne al lavoro…sessuale.

Traduzione a cura di feminoska di questo articolo di Beatriz Preciado. Produzione e vendita di armi: lavoro. Uccisione di una persona applicando la pena capitale: lavoro. Tortura di un animale in un laboratorio: lavoro. Fare una sega ad un pene con la mano fino a provocare eiaculazione: crimine! Da cosa si può capire che le nostre società democratiche e neoliberali… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Perché le femministe dovrebbero ascoltare le/i sex worker

“I/Le sex worker si trovano spesso di fronte a preconcetti radicati, per via dei quali se non divulghiamo le nostre storie tragiche e le esperienze umilianti che abbiamo affrontato, corriamo il rischio di non essere credut* da molte persone appartenenti al movimento femminista. E’ ora di finirla, perché non vogliamo mettere in scena il nostro ‘porno tragico’ a vostro beneficio”,… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Cassazione e comunicazione

Direttamente dal sito cortedicassazione.it, leggiamo che le funzioni della Corte di Cassazione italiana sono così definite: In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria; tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge fondamentale sull’ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941 n. 12 (art. 65) vi è quella di assicurare “l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Il corpo nudo

Spogliarsi fa paura. Anche quando lo fai solo per te stessa è difficile scrollarsi di dosso lo sguardo esterno. Ci si sente totalmente derubate del proprio punto di vista, della propria opinione, del proprio occhio amorevole che non sminuzza ma dà forza. Riuscite voi a guardarvi, magari rappresentat* in una foto o in un video, e sentirvi compiaciut* e serenamente… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su I’ll show you mine, ovvero chi ha paura della vulva?

I’ll Show You Mine è un libro realizzato da Wrenna Robertson – attivista, accademica e stripper – e dalla fotografa Katie Huisman, insieme a tutte le donne rappresentate nel libro. Il libro è una risorsa educativa creata allo scopo di decostruire le norme artificiali e irrealistiche della società riguardo alla normalità e bellezza della vulva, aiutare le persone ad avere… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Il paradosso del paragone tra animalist*e pro-life: una riflessione

Andy Warhol era un profeta. Davvero molto interessante osservare lo tsunami di commenti che si sono avvicendati sui social, a velocità frenetica, in seguito alla mediatizzazione del caso di Caterina (la nostra riflessione in merito è qui). Quello che colpisce è la quantità di preconcetti, frasi fatte, inesattezze ripetute come mantra a qualsiasi interlocutore, possibilmente farcite di aperto disprezzo, dileggio,… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su L’ultima frontiera della sperimentazione animale: strumentalizzare malat* per ottenere consenso.

  Se qualcosa salta all’occhio di tutto il bailamme di mosse, contromosse, proclami, interessi economici e politici, nonché di casta* che si agitano intorno alla sperimentazione animale – anche alla luce della tremenda Direttiva 2010/63/UE (qui si può avere un’idea delle torture che continueranno a subire milioni di animali non umani) – è sicuramente il fatto che la lobby che ruota… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su La legge è (in)giustizia di classe. Ma noi lo sapevamo già

Sei  una donna vittima di violenza domestica o di un qualsiasi altro comportamento abusante, una persona immigrata, precaria, che lavora a nero, una persona trans che deve rettificare i documenti in accordo col proprio genere,  un manipolo di attiviste/i  o militanti denunciate/i per un nonnulla  o un qualsiasi altro soggetto che non ha alcun potere economico? Per te nessuna difesa…. Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Diversity management: una critica anarcofemminista e trans

Nell’ambiente queer radicale, si problematizza il diversity management, in quanto strumentalizzazione neoliberista che opera l’assimilazione frocia nel capitalismo, simulando quindi una liberazione che di liberante ha ben poco. Tuttavia vengono individuati alcuni lati positivi, rappresentati principalmente dall’inclusione di marginalità varie, in particolare le persone trans, nel mondo del lavoro salariato (evviva). Intendo mettere in dubbio l’efficacia di questa presunta inclusione…. Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su La costruzione sociale dei corpi commestibili e degli umani come predatori

La costruzione sociale dei corpi commestibili e degli umani come predatori di Carol J. Adams. Tratto da: C. Adams, «Ecofeminism and the Eating of Animals», Hypathia, No. 6, Spring 1991, pp. 134-137. Traduzione di Marco Reggio, originariamente pubblicata su Diogene – Filosofare oggi, n°22 (marzo-maggio 2011), pp. 44-46. Una rappresentazione pubblicitaria che promuove l’alimentazione carnivora giocando sull’alleanza tra «natura» e… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Perché, chi è perfetto?

Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo il 2 dicembre sono comparsi, nelle vetrine di un negozio di abiti, dei manichini inusuali. Le reazioni dei passanti sono state di stupore, dato che questi manichini rompevano la serialità del modello umano idealizzato, che di norma fa mostra di sé nelle vetrine, e riproducevano corpi affetti da disabilità fisiche. Si tratta di una campagna promossa… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Deconstructing “il sesso con sentimento”

Quello dell’educazione sessuale nelle scuole è un tema che in Italia non ha mai raggiunto un livello serenamente accettabile di dibattito pubblico, sia per qualità che per quantità. L’unica produzione massiccia e sistematica di comunicazione riguardo l’argomento “sesso a scuola”, in Italia, sono stati i film di Pierino. Per una seria e programmata educazione che renda gli italiani – almeno… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Perché ci piace il postporno

Perchè ci piace il postporno? Di Lafra “C’è vita al di là del mondo normalizzato” Beatriz Preciado Nella storia della lotta delle donne per la liberazione sessuale alcune problematiche hanno sempre provocato difficoltà di analisi e grandi imbarazzi. Tra queste la più controversa è indubbiamente quella sulla pornografia. L’industria pornografica contemporanea, caratterizzata da una produzione seriale e una distribuzione su… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Siate come i maiali

Riceviamo, e volentieri condividiamo, questo post di Sara Romagnoli. Buona lettura!   In questi giorni, centinaia di allevatori si sono radunati in piazza, davanti a Montecitorio. Lo hanno fatto con alcuni maiali, che inconsapevoli, insieme a loro, protestavano perché non riconosciuti come maiali italiani da forchette, coltelli e più in generale signori palati e compagne papille. Chiusi in un recinto,… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Deconstructing il Queer Bilderberg

Ebbene sì: c’è in atto un complotto internazionale che vuole il mondo abitato da poche persone che non si riproducono e che sono facilmente influenzabili soprattutto nei loro costumi sessuali. Vi lascerà stupiti tutto ciò, eppure è così, ci dicono: è in atto una Rivoluzione sessuale globale e noi siamo ancora qui, seduti davanti a un gelido schermo luminoso invece… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su AIDS, non solo il 1 dicembre

Poche parole, oggi, per dire che l’AIDS esiste, esiste tutto l’anno, non solo il 1 dicembre, e non è l’unica malattia a trasmissione sessuale. Controllare la propria salute permette di tenere al sicuro sé stess@ e chi amiamo o chi semplicemente condivide con noi un momento di intimità. Tutti gli organismi rischiano di ammalarsi, al di là delle predisposizioni, delle… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Una veglia non è abbastanza

Un po’ di giorni fa, ho deciso di partecipare, assieme ad un amico, al mio primo Transgender Day Of Remembrance. Nella mia vita mi è capitato diverse volte di partecipare a manifestazioni e commemorazioni per-ricordare, in-onore-di e via discorrendo, e la sensazione è sempre stata, più o meno, di tenere in mano un bel pacchetto regalo di rabbia, infiocchettata con… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Paura dei sentimenti: trauma e guarigione nel movimento di liberazione animale

di Pattrice Jones, traduzione di feminoska, revisione di Eleonora. Anche nel caso di questa traduzione sottolineiamo che nel testo viene usato il termine ‘animali’ a designare gli animali non umani; pur rispettando la lettera del testo originale, ci preme sottolineare che animali non umani sarebbe stato un termine più felice, nell’ottica di riaffermare la ns. consapevolezza di essere anche noi animali… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Concha!

CONCHA è il primo cortometraggio postporno del collettivo femminista e queer COVEN Berlin. Ispirato dal concetto foucaultiano della degenitalizzazione del sesso e del piacere (cioè la rottura del monopolio erotico tradizionalmente detenuto dai genitali), questo film prova a perturbare le aspettative di spettatrici e spettatori sul porno, mixando elementi simbolici e e non-espliciti in una provocatoria danza intima. CONCHA è… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Genuino clandestino e la Fattoria (in)Felice

Negli ambienti militanti e non, si sta diffondendo la solidarietà e la partecipazione attiva alla campagna Genuino Clandestino, promossa dall’associazione Campi Aperti per denunciare un insieme di norme ingiuste che, equiparando i prodotti contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li rende fuorilegge. La campagna si è nel tempo trasformata in una rete dalle maglie mobili di singol* e di comunità… Read more →