Femminismi
Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Dedicata al 25 aprile…Liberazione, ma per chi?

Car* compagn*, anche quest’anno non potremo festeggiare assieme la festa del 25 aprile. Come sempre, nei giorni precedenti una ricorrenza così importante e sentita, cerco informazioni su tutte le iniziative organizzate per commemorare la giornata simbolo della lotta al fascismo, e come tutti gli anni mi ritrovo – tristemente – nell’impossibilità a prendervi parte. Se non avete ancora capito il… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su La debolezza dell’antispecismo debole

Leggevo questo post ed avrei un bel po’ di obiezioni. Secondo Caffo, sarebbe possibile slegare l’antispecismo da tante altre tematiche. Io, invece, credo proprio non sia possibile. Non è vero che i maiali non fanno la rivoluzione. Gli animali fanno politica eccome. Innanzitutto perché anche gli umani sono animali, e l’antispecismo, mi risulta, è teso all’abbattimento del dominio e della discriminazione basati… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su La mentalità della carne

LA MENTALITA’ DELLA CARNE (Traduzione dell’articolo MENTALITY OF MEAT di Melanie Joy a cura di feminoska – revisione di Panta Fika e H20, grazie!!!)  “Non ci penso [agli animali allevati per la propria carne come individui]. Non riuscirei a fare il mio lavoro, se instaurassi un rapporto così personale con loro. Quando dici “individui”, vuoi dire come una persona unica, come qualcosa… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Cambiano i governi, cambia solo la facciata! [presidio contro gli sgomberi delle occupazioni in atto a Napoli]

Della campagna “Magnammece o Pesone” avevamo già parlato qui. Nell’ultimo periodo però, tutte le occupazioni – soprattutto a scopo abitativo, ma non solo – sono state oggetto di sgomberi o tentativi di sgombero. L’ultimo caso è quello del centro sociale “Banca Rotta”, che da anni denuncia il degrado dell’area di Bagnoli e che, nell’azione di maxi sequestro da parte della magistratura dell’area… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Agli/lle organizzatori/trici del concerto del 1° maggio

 Su Fabri Fibra si è già detto abbastanza e di cavolate ne sono state sparate tante, si è urlato alla censura quando non ve ne era, e si è additato un femminismo italiano che non esiste dato che in Italia ci sono tanti femminismi. E’ da queste “piccole cose” che si nota l’inconsistenza di alcune notizie. Ma andiamo oltre. In… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Alla maniera sarda

All’interno del nuovo numero di A. Rivista anarchica compare una interessante intervista realizzata da Laura Gargiulo a Su Colletivu S’Ata Areste (“La gatta selvatica”), collettivo femminista e lesbico posizionato nel centro della Sardegna: A Sa SardA: “Alla maniera sarda”. Vita in comune, ecosostenibilità e legame con il territorio: la storia di un piccolo collettivo dell’entroterra sardo. Qui potete leggere un… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Deconstructing la censura

 La polemica su Fabri Fibra escluso dal concerto del I° Maggio la conoscete già senz’altro. Prima di commentare questo articolo che riassume un punto di vista molto condiviso, sarà necessaria qualche premessa. Uno. La censura, dice il vocabolario (significato 2) e qualche libro di storia, è esercitata dall’autorità pubblica, ed è atta a impedire o la diffusione di un particolare… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Deconstructing le poesie?

Capita anche di dover decostruire un commento a un altro testo – come la vogliamo chiamare? Decostruzione di secondo grado? Boh, fate voi – ma è bene sfruttare l’occasione per chiarire alcune questioni di fondo che non è giusto lasciare al pensiero privato. E’ bene che emergano. Una premessa è necessaria. Se un artista fa un’opera per uno scopo preciso,… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Appunti per conversazioni non transfobiche

Alcune azioni che dovrebbero essere categoricamente evitate nel parlare con e di una persona trans*: – Chiamarl* con nomignoli storicamente insultanti che la persona t* non usa. Rientrano spessissimo nella categoria “transettone”, “travello”, “travone” e affini. Molt* di noi credono nella riappropriazione politica dei termini, è vero, ma questo non vuol dire certo che ognun* di noi si senta a… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Quando mi chiedono di reagire

Mi sveglio, sono a casa. Sono le 8, non è tardi ma è meglio se mi sbrigo. Mi lavo, vesto, riempio la borsa delle cose che mi serviranno e via, di corsa verso il treno. Ho la gonna, fa caldo, il sole mi riscalda appena. Amo la primavera. Passo davanti alla banca, la guardia mi squadra, faccio finta di nulla…. Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su La malafede della zoofobia – parte III

Continua da qui. Paura, senso di colpa e odio sono tutti interconnessi in questo gioco di verità e bugia. Nel desiderare una libertà dalla carne tanto astratta quanto impossibile, siamo annichiliti dal terrore di fronte alla libertà della carne di seguire i propri ritmi. Per questo abbiamo usato una violenza incredibile per sopprimerla, poi, sentiti i riverberi della miseria animale… Read more →

Categories: Intersezioni | Commenti disabilitati su Eva non verrà fuori dalla costola di Evo

Pubblichiamo un articolo – proposto e tradotto da Panta Fika – scritto da Maria Galindo di Mujeres Creando. Il tema trattato è quello dell’approvazione, in Bolivia, della recente legge contro il femminicidio – dal punto di vista di Mujeres Creando, collettivo anarcofemminista da anni impegnato a La Paz sul tema della violenza di genere. Buona lettura! ////////// Mentre Evo Morales Ayma, 20 anni fa, stava… Read more →