Noto con tristezza che un sacco di vegan e/o antispecist@ adottano la politica del ‘se non si palesano come fascisti, allora non lo sono, oppure me ne fotto’. Quello che intendo fare è esprimere delle perplessità circa questa politica, che mi risulta essere totalmente fallimentare in materia di prevenzione del fascismo nel milieu antispecista. Piccola nota sul termine: quando… Read more →
Nessuno sa di noi, scritto da Simona Sparaco e candidato al Premio Strega 2013, racconta il dolore di una gravidanza attesa, ma destinata a interrompersi prematuramente. I personaggi principali del romanzo sono Luce, una giornalista free lance che sembra non aver mai preso realmente in mano la propria vita, Pietro, suo compagno benestante e paziente, al quale lei si affida… Read more →
E’ ora di chiamare le cose col loro nome – lo diciamo da un pezzo. Quando ai tempi ci fu una polemica per un libro su Casapound, e ci fu un gran discutere se il libro era fascista o no, se parlare dei fascisti è fascista o no, se scrivere un libro su una realtà fascista è fascista o no,… Read more →
La femminista radicale boliviana Maria Galindo su Evo Morales, educazione sessuale e ribellione nell’universo femminile. di Sheryl Green e Peter Lackowski Articolo pubblicato da upsidedownworld Tradotto in italiano da TheHighPeak, revisionato da Feminoska, H2o e Alice89 La Ekeka verso la libertà. Creazione di Danitza Luna Mujeres Creando è un’organizzazione femminista radicale che affronta la struttura patriarcale della società boliviana dagli… Read more →
The Casual Terrorist – Michel Foucault is My Favourite Skinhead The Casual Terrorist vive in quel di Newcastle. Dice che beve troppo latte di soia al cioccolato, che è un artista a tempo perso, che gli piace leggere Foucault e che ama vedere poliziotti bruciacchiati. Qui il link per poter scaricare e/o acquistare canzoni ed album. Altre tracce consigliate: We… Read more →
In Animal equality: language and liberation, Joan Dunayer afferma: “Applicato all’essere umano, il semplice nome di un altro animale diventa insulto: ‘Tu sorcio, puzzola, serpe…’ Perché? Perché le altre specie sono ritenute inferiori.[…] Il linguaggio specista, oltre a supportare una gerarchia arbitraria che vede gli animali umani al vertice, afferma una falsa dicotomia tra animale e umano. Per quanto molte… Read more →
Ci sono alcuni lunedì più pesanti di altri. Questo lo è, per via di quello che è successo nel fine settimana. Che si è sommato a tante altre cose già successe. Continuo a vedere nella cultura di questo paese il suo “grosso problema”: non perché viene prima di tutti gli altri, ma perché è il terreno sul quale crescono tutti… Read more →
Siamo felici di potervi proporre un’interessante intervista fatta ad Egon, genitore transessuale, che ha, gentilmente, accettato di rispondere a delle domande sulla transgenitorialità, argomento di cui si parla, si legge e quindi si conosce ben poco. Buona lettura! 1) Quando è iniziata la tua transizione? Ufficialmente la mia transizione è iniziata nel 2011, con la presa in carico del mio… Read more →
“The Order of Things” è un cortometraggio sulla violenza di genere, diretto dai fratelli Alenda, interpretato da Manuela Vellés, Mariano Venancio, Javier Gutiérrez y Biel Durán. La violenza di genere non è circoscritta a un solo contesto, le donne ne sono vittime in strada, sul posto di lavoro e in famiglia. In questo cortometraggio ci si richiama a un contesto… Read more →
Articolo originale qui – traduzione di feminoska, revisione H2O. “Ho ucciso così tante donne che faccio fatica a tenere il conto… il mio piano era di uccidere più prostitute possibile… sceglievo loro come vittime perché erano facili da abbordare senza dare nell’occhio.” — Gary Ridgewood, “The Green River Killer,” 15 Nov. 2003, Seattle, Washington Il serial killer Gary Ridgewood venne arrestato… Read more →
Se una costante della maggiore letteratura medioevale e moderna è stata la misoginia, non mancano testimonianze positive del desiderio femminile (benché etero), riportato in testi che circolavano in Europa tradotti in più lingue. Uno di questi è l’innovativo “L’escole des filles ou La philosophie des dames : divisée en deux dialogues”, tradotto in inglese con il titolo “La scuola di… Read more →
Sono stato a lungo indeciso su cosa farne di questo articolo di Pietrangelo Buttafuoco. Meritava certamente di essere criticato, perché è un esempio di comunicazione banalmente retorica e infarcita di lessico inutilmente ampolloso su un argomento che non merita certo di queste “finezze”. Però è anche l’esempio di come certi intellettuali – dice che si chiamano così – parlano creandosi… Read more →
Leggevo questa roba qui. Sì, lo so, è la 27ora: frustatemi, ma dal momento che circola ugualmente in giro, non la posso ignorare aprioristicamente. Una delle prime cose che mi viene da pensare: ma com’è che prima si parla di bullismo e poi solo in seconda battuta di bullismo omofobico? tutto il bullismo è omofobico. Ovviamente non intendo dire che… Read more →
Propongo qui di seguito la traduzione di un post apparso in un sito americano, che condivido pienamente. La traduzione – me ne scuso subito – è molto “di pancia” e fatta da me, quindi abbastanza approssimativa; chi vuole commentare per correggerla è il benvenuto. Va anche detto che “femminismo” è una parola che ormai corrisponde a un campo storico e… Read more →
Frequenze Lesbiche è un giovanissimo blog (siamo quasi coetanee) nato in seno ad ArciLesbica con “l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione politica, sociale e culturale dove possano dibattere tra loro voci diverse sui temi della comunità LGBTIQ”. Riportiamo alcune interessanti riflessioni sul pride di una delle voci di questo blog, Carlotta, sul ricorrente dibattito sulla rappresentazione che questo evento… Read more →
Nel numero 11 di Liberazioni, notevole rivista di critica antispecista, è stato pubblicato un articolo di Aldo Sottofattori dal titolo “Perché gli antispecisti non possono non dirsi comunisti“. Da antispecista sono stato subito colpito da questa affermazione, che mette un chiaro confine – per certi versi anche positivamente – su quale possa essere il pensiero politico antispecista. Da subito Sottofattori mette le… Read more →