Un’altra donna uccisa. Il fatto è orribile ed il modo in cui i media raccontano non smette di essere brutto. Scrive il Messaggero Veneto del 24 settembre: “Litigano, poi la uccide per motivi economici”. Detta così, ha il sapore di una delle tante narrazioni tossiche che si fanno intorno al femminicidio; cioè quel modo di […]
Ebru Timtik è morta dopo 238 giorni di sciopero della fame. Lei, avvocata che combatteva per i diritti umani, che difendeva le donne curde dai soprusi del potere turco e difendeva i condannati delle proteste di Gizi Park era stata condannata a più di tredici anni per terrorismo. Questo è il modo in cui il […]
Alle 15,41 del 17 agosto 2020 c’erano 54,4 gradi C°, questo nella Death Valley in California; la più alta temperatura mai registrata sulla Terra da cento anni a questa parte. Sul Corriere che riporta la notizia, c’è la foto di una turista che ride raggiante davanti al termometro che arrotonda a 56 C°. Al’è pûc […]
Nel linguaggio della cronaca, la vicenda è presto raccontata: una ragazza di quindici anni è stata stuprata nella notte di ferragosto sul lungomare di Lignano Sabbiadoro. Per il fatto da lei denunciato, sono stati fermati tre minorenni: due albanesi e un egiziano. Successivamente, si scrive, lei li ha riconosciuti; due hanno agito e uno guardava. […]
Circondati da mostri politici (1 e 2), come siamo, c’è una mostra che a molti farebbe bene vedere. Quella con le foto di Alessandro Grassani in corso a San Vito al Tagliamento (qui le coordinate). Con le immagini descrive la tragedia dei profughi ambientali; racconta che “La migrazione ambientale è un ordigno inesploso: in futuro […]
Fabio Folisi, su Friuli sera del 13 agosto, l’aveva definita un trappolone. L’operazione “zona rossa” alla Cavarzerani, vale a dire: “…creare ad arte una situazione intollerabile per poi raccogliere i frutti propagandistici di un inevitabile malessere che non poteva non sfociare in rivolta, fra l’altro subito amplificata in maniera perlopiù acritica dai media. Strategia che […]
Il contagio ha le sue regole, d’altra parte la parola viene dal latino cum tangere: toccare. Ecco; chi ti tocca ti contagia; più o meno; dipende dalla modalità di trasmissione del patogeno. Con il Sars-cov2 sappiamo che chi ti respira vicino ti contagia; da ciò mascherine e distanziamento per tutt* e quarantena per chi è […]
Eccone un’altro. Tale Contessi, presidente Ance FVG (Associazione regionale dei costruttori edili) che, a commento di un articolo di David Puente giornalista di Open (giornale online fondato da Enrico Mentana ) sbotta augurando “vivamente” stupri a figlia e sorella del giornalista. L’articolo di Puente, un fact- checking, andava a sondare la relazione numerica, desunta da […]
Oggi leggiamo di un gruppo di ragazzi di Udine e San Daniele che per il sabato sera hanno prenotato con il nome “cento stupri” un tavolo in una discoteca di Lignano. Segnaposto diligentemente trascritto dal personale della discoteca; targhetta poi postata trionfalmente sui social assieme a foto in cui tutti indossavano una maglietta con stampata […]
Sono tempi densi di informazioni contraddittorie, lo sappiamo bene, per tutti i dati, le congetture e le previsioni che girano intorno al coronoavirus; non si sottrae a questo il discorso della violenza contro le donne. Parliamo di quarantena e perciò di convivenze forzate fra maltrattante (spesso l’uomo) e maltrattat*, spesso donna e bambin*. Secondo un’organizzazione […]
Il 26 febbraio il Manifesto pubblicò uno scritto di Giorgio Agamben dal titolo: “L’invenzione di un’epidemia”; in quell’articolo l’autore metteva in risalto e contestava l’adozione delle misure sproporzionate, immotivate, irrazionali adottate per contrastare il coronavirus. Il suo pensiero prendeva le mosse dalle dichiarazioni del CNR, secondo le quali non solo non c’era un’epidemia di SARS-CoV2 […]
Prendiamo a prestito il titolo del bel libro di David Quammen uscito nel 2012: “Spillover”. La traduzione letterale è “tracimazione”; in senso ecologico o epidemiologico questo termine indica il momento in cui un patogeno passa da una specie ad un’altra. Il sottotitolo dell’edizione originale, poi scomparso in quella in italiano del 2014, era: “Animal Infections […]
Le catastrofi ci ispirano. Talmente pregnante è il segno lasciato sul pianeta dalla specie umana che la definizione “Olocene” non è più soddisfacente. Si è proposto “Antropocene”, poi ritenuto troppo generale ed ingiusto rispetto al più preciso “Capitalocene”; ma anche questo meglio caratterizzato con un più ‘rivoluzionario’ “Plantationocene”, quello che ha portato la sua parte […]
Udine, notte di capodanno. Una donna festeggia con gli amici e poi, da sola sale la stradina del castello per scattare qualche foto della festa dall’alto. Lì avviene la violenza. Qualche giorno dopo, Giovanni Candusso, consigliere comunale ex leghista di S.Daniele del Friuli scrive che la donna se l’è cercata. A dire il vero, non […]
25 novembre: giornata jnternazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Qui di seguito il nostro contributo a fianco di tutte le donne in lotta per la loro libertà, in particolareoggi, a fianco delle donne del Rojava sotto attacco da parte di Erdogan, dei suoi alleati e di tutti quelli che si girano dall’altra parte. […]
Handmade things WOMEN POWER
Sabato 30 novembre / S.Giorgio di Nogaro / h. 21.30
flyer by https://www.facebook.com/dupont.thewatcher/
Stiamo seguendo con apprensione ed anche tanta tristezza le notizie che giungono dal villaggio di Jinwar, nel nord della Siria, il villaggio delle donne, il luogo che rappresenta la realizzazione del sogno di una vita libera, la capacità delle donne di unire le loro forze, conoscere, e sviluppare alternative comunitarie in tutti gli aspetti della […]
Dunque, dalle elezioni umbre, FdI è arrivato all’11%, ha doppiato FI, ha scavalcato M5S, è diventato il terzo partito; intanto lì, poi si vedrà. Merito di Giorgia, “la più amata dagli italiani”, stando al sondaggio Demos & Pi del 5 ottobre, con un 43% di gradimento; meno di Conte, ma più di Salvini. La più […]
Una nota sui padroni, quelli del mondo che in questo momento si stanno giocando le sorti di un popolo, quello curdo, lasciato alla mercè di Erdogan, del suo esercito, delle sue armi made in Italy. E quindi dell’Europa di Ponzio Pilato, come la definisce Olga Nassis, la quale ci ricorda che L’Europa ha una tradizione […]
Udine, 12 ottobre 2019 – qualche immagine dal Presidio di solidarietà con il popolo curdo che in questo momento è sotto attacco da parte della Turchia. Il presidio è stato molto partecipato. Durante la manifestazione è stato presentato anche il libro “La sfida anarchica nel Rojava” curato da Norma Santi e Salvo Vaccaro. […]