Femminismi
Report da Rojava
Categories: Dumbles

nostralaterra7Un compagno ci ha segnalato questo report di Janet Biehl, scrittrice, editorice, artista, e tradutttrice che vive a Burlington, Vermont. Autrice di ecologia o di catastrofe: La vita di Murray Bookchin, di prossima pubblicazione da Oxford University Press.

Qui di seguito la nostra traduzione. Buona lettura.

Dal 1 al 9 dicembre, ho avuto il privilegio di visitare Rojava come parte di una delegazione di docenti universitari provenienti da Austria, Germania, Norvegia, Turchia, Regno Unito, e gli Stati Uniti. Ci siamo ritrovati ad Erbil, Iraq, il 29 novembre e abbiamo trascorso il giorno successivo per imparare a conoscere il petrostato conosciuto come governo regionale curdo (KRG), con la sua politica fondata sul petrolio, clientelare, partiti feudali (KDP e PUK), e le aspirazioni apparenti di emulare Dubai. Ne abbiamo subito avuto abbastanza e il lunedi mattina ci siamo diretti verso il Tigri, dove abbiamo attraversato il confine con la Siria e siamo entrati in Rojava, la regione autonoma a maggioranza curda della Siria settentrionale.

Il canale del fiume Tigri era stretto, ma la società nata dalla rivoluzione sociale e politica che abbiamo incontrato sulla sponda opposta non avrebbe potuto essere più diverso dal KRG.
Come siamo sbarcati, siamo stati accolti dagli Asayis, o forze di sicurezza civili della rivoluzione; gli Asayis rifiutano l’etichetta di polizia, in quanto la polizia serve lo Stato, mentre loro servono la società. Nei prossimi nove giorni, avremmo esplorato l’autogoverno rivoluzionario del Rojava attraverso una immersione totale vecchia maniera (non avevamo accesso a Internet per distrarci).
I due organizzatori della nostra delegazione: Dilar Dirik (dottorando di talento alla Cambridge University) e Devris Çimen (capo Civaka Azad, il Centro curdo per la pubblica informazione in Germania) ci hanno istruito con un tour intensivo sulle varie istituzioni rivoluzionarie. Rojava si compone di tre cantoni geograficamente non contigui; avremmo visto solo quella orientale, Cizire, a causa della guerra in corso con lo Stato islamico, che imperversa a ovest, soprattutto a Kobane. Ma ovunque siamo stati accolti calorosamente.

Per iniziare, il viceministro degli Esteri, Amine Ossi, ci ha presentato la storia della rivoluzione. Il regime Baath, un sistema di governo monopartitico, aveva a lungo insistito sul fatto che tutti i siriani erano arabi e aveva tentato di “Arabizzare” quattro milioni di curdi del paese, sopprimendo la loro identità e negando la cittadinanza a chi ha obiettava.
Dopo le insurrezioni dei gruppi di opposizione tunisino ed egiziano, nel 2011 della Primavera araba, insorsero anche i ribelli siriani w ai arrivo alla guerra civile.
Nell’estate del 2012 crolla l’autorità del regime siriano in Rojava, dove i curdi non hanno avuto grossi problemi a convincere i funzionari ad andarsene in modo nonviolento. I Rojavans (li chiamerò con questo nome perché anche se sono per lo più curdi, poi ci sono anche arabi, assiri, ceceni, e altri) affrontarono poi la scelta di allinearsi o con il regime che li aveva perseguitati, o con la gran parte dei gruppi di opposizione militante, per la maggior parte islamistici.

I Curdi del Rojava essendo relativamente laici, hanno rifiutato entrambe le parti e hanno deciso invece di intraprendere una terza via, basata sulle idee di Abdullah Öcalan, il leader curdo imprigionato che ha ripensato la questione curda, la natura della rivoluzione, e una modernità alternativa alla nazione -Stato e il capitalismo. Inizialmente, sotto la sua guida, i curdi avevano combattuto per uno stato, ma alcuni decenni fa, di nuovo sotto la sua guida, il loro obiettivo ha cominciato a cambiare: ora rifiutano lo Stato come fonte di oppressione e invece si sforzano di realizzare l’autogoverno, per la democrazia popolare . Prendendo ispirazione ecletticamente da fonti della storia, della filosofia, della politica, e dell’antropologia, Ocalan ha proposto il Confederalismo democratico, come nome del programma globale di democrazia dal basso, parità di genere, l’ecologia, e economia cooperativa. L’attuazione di questi principi, nelle istituzioni non solo di autogoverno democratico, ma anche di economia, istruzione, sanità, e di genere, si chiama autonomia democratica.

Sotto la loro terza via, i tre cantoni di Rojava honno dichiarato Autonomia democratica ed hanno formalmente istituito un “patto sociale” (il termine nonstatale viene utilizzato invece di “costituzione”). Nell’ambito di tale programma, hanno creato un sistema di autogoverno popolare, basato su assemblee comuni di quartiere (che comprendono diverse centinaia di famiglie ciascuno), chiunque può partecipare, e con il potere che va dal basso verso l’alto, dalle città ai livelli cantonali. Quando la nostra delegazione ha visitato il quartiere Qamislo, abbiamo partecipato a una riunione del consiglio locale, dove sono stati discussi l’energia elettrica e le questioni relative alle donne, alla soluzione dei conflitti, e alle famiglie dei martiri; uomini e donne hanno partecipato insieme. Altrove a Qamislo, abbiamo assistito a un’assemblea di donne che affrontavano problemi particolari per il loro genere.

Il genere è di particolare importanza per questo progetto di emancipazione umana. Abbiamo capito subito che la Rivoluzione del Rojava è fondamentalmente la rivoluzione delle donne. Questa parte del mondo è tradizionalmente patria di estrema oppressione patriarcale: il nascere femmina significa essere a rischio di abuso violento, di matrimonio nell’infanzia, di delitti d’onore, di poligamia, e altro ancora. Ma oggi le donne del Rojava si sono scrollate di dosso quella tradizione e partecipano pienamente alla vita pubblica: a ogni livello della politica e della società, la leadership istituzionale non è costituita da una posizione, ma due: un funzionario maschio e un funzionario femmina, ai fini della parità di genere e anche per evitare anche il potere si concentri nelle mani di una sola persona.

Le rappresentanti di Yekitiya Star, l’organizzazione che riunisce gruppi di donne, ci hanno spiegato che le donne sono essenziali per la democrazia, hanno anche definito l’antagonista della libertà delle donne, sorprendentemente, non il patriarcato, ma lo stato-nazione e la modernità capitalista. La rivoluzione delle donne ha lo scopo di liberare tutti. Le donne sono in questa rivoluzione ciò che il proletariato era nella rivoluzione marxista-leninista del secolo scorso. Ha trasformato profondamente non solo lo status delle donne, ma ogni aspetto della società.

Come quello militare, che è tradizionalmente maschile. Alla unità di protezione del popolo (YPG) si è aggiunta YPJ, unità delle donne, le cui immagini sono ormai diventate famose in tutto il mondo, queste stanno difendendo la società contro le forze jihadiste di ISIS e Al-Nusra con kalashnikov e, forse altrettanto formidabilmente con un feroce coinvolgimento emotivo e intellettuale, non solo per la sopravvivenza della loro comunità, ma per le sue idee politiche e le sue aspirazioni. Quando abbiamo visitato una riunione di YPJ, ci hanno detto che l’educazione dei combattenti consiste non solo nella formazione pratica all’uso delle armi, ma anche nell’autonomia democratica. Stiamo lottando per le nostre idee, hanno sottolineato continuamente. Due delle donne che si sono incontrate con noi erano state ferite in battaglia; una seduta con un sacchetto IV, un’altra con una stampella; entrambe erano evidentemente sofferenti, ma avevano la forza e l’autodisciplina per partecipare alla nostra sessione.

Le donne in Rojava lottano per la sopravvivenza della loro comunità, ma soprattutto, come ci ha detto YPJ, per le loro idee. Hanno anteposto il successo della democrazia a quello dell’etnia. Il loro patto sociale prevede l’inclusione delle minoranze etniche (arabi, ceceni, Assiri) e religiose (musulmani, cristiani, yazidi), e ci si fa in quattro per l’autonomia democratica, per includere le minoranze, senza imporlo agli altri contro la loro volontà, lasciando la porta aperta a tutti. Quando la nostra delegazione ha chiesto ad un gruppo di assiri di raccontarci le loro rivendicazioni rispetto all’ autonomia democratica, hanno detto che non ne avevano nessuna. In nove giorni non avremmo potuto individuare tutti i problemi di questa terra del Rojava, ed i nostri interlocutori candidamente hanno ammesso che Rojava difficilmente può essere al di fuori di critiche, ma per quanto ho potuto vedere, Rojava almeno aspira a modellare la tolleranza ed il pluralismo in una parte del mondo che ha visto troppo fanatismo e repressione ed in qualunque modo ci riesca, merita lode.

Modello economico di Rojava “ricalca il suo modello politico”, ci ha detto un consulente economico a Derik: per creare una “economia della comunità,” costruire cooperative in tutti i settori ed educare la gente a quest’idea. Il consulente ha espresso soddisfazione per il fatto che, anche se il 70 per cento delle risorse del Rojava deve andare allo sforzo bellico, l’economia riesce ancora soddisfare i bisogni primari di tutti. Si sforzano per arrivare all’autosufficienza: il fatto cruciale è che Rojava è sotto embargo. Non si può esportare, né importare dal suo immediato vicino, la Turchia, che vorrebbe vedere l’intero progetto curdo scomparire. Anche il KRG, compagni curdi ma economicamente in debito con la Turchia, osservano l’embargo, anche se il KRG osserva l’embargo, mantiene un certo commercio transfrontaliero con Rojava, sulla scia degli sviluppi politici. Ma il paese non dispone ancora di risorse. Questo non smorza il loro spirito: «Se c’è un solo pane, poi tutti noi abbiamo una quota,” ci ha detto il consigliere.

Abbiamo visitato un’accademia economia e cooperative economiche: una sartoria cooperativa a Derik, produce uniformi per le forze di difesa; una serra cooperativa, cetrioli e pomodori che crescono; una cooperativa lattiero-casearia a Rimelan, dove un nuovo capannone era in costruzione. Le aree curde sono le più fertili della Siria, qui c’è abbondante possibilità di coltivare grano, ma il regime Baath aveva volutamente mantenuto l’area pre-industriale, una fonte di materie prime. Quindi il grano è stato coltivato, ma non poteva essere macinato in farina. Abbiamo visitato un mulino, di nuova costruzione dopo la rivoluzione, improvvisato con materiali locali. Esso produce ora la farina per il pane consumato a Cizire, i cui residenti possono ottenere tre pani al giorno.

Allo stesso modo, Cizire era la fonte principale di petrolio della Siria, con diverse migliaia di piattaforme petrolifere, per lo più nella zona Rimelan. Ma il regime Baath ha fatto sì che Rojava non avesse raffinerie, trasportando il petrolio alle raffinerie della Siria. Ma dopo la rivoluzione, la popolazione del Rojava ha messo in piedi due nuove raffinerie di petrolio, che viene utilizzato principalmente per fornire gasolio per i generatori che alimentano il Cantone. L’industria petrolifera locale, se tale si può chiamare, produce solo per le esigenze locali, niente di più.

Il livello di improvvisazione è stato sorprendente in tutto il Cantone. Quanto più abbiamo viaggiato attraverso Rojava, più mi sono meravigliata dalla natura fai-da-te della rivoluzione, la sua dipendenza dalla ingegnosità locale con materiali scarsi a portata di mano. Ma non è stato così fino a quando abbiamo visitato le varie accademie: accademia delle donne a Rimelan e l’Accademia mesopotamica a Qamislo, quando mi sono resa conto che ciò è parte integrante del sistema nel suo complesso.

Il sistema educativo in Rojava è non tradizionale, in quanto rigetta le idee di gerarchia, potere e l’egemonia. Invece di seguire una gerarchia insegnante-studente, gli studenti insegnano a vicenda e imparano dalle reciproche esperienze. Gli studenti imparano ciò che è utile, in questioni pratiche; essi fanno una “ricerca di senso”, come ci è stato detto, in materia intellettuale. Non memorizzare; imparano a pensare da soli ed a prendere decisioni, a diventare i soggetti della propria vita. Imparano a essere autodeterminati ed a partecipare in autonomia democratica.

Immagini di Abdullah Öcalan ci sono ovunque, questo, agli occhi occidentali potrebbe suggerire qualcosa di orwelliano: indottrinamento, convinzione indotta. Ma per interpretare le immagini bisogna capire che lì si vive il rischio di perdere tutto. “Nessuno vi darà i vostri diritti,” qualcuno ci ha citato Ocalan; “si dovrà lottare per ottenerli”. E per realizzare quella lotta, Rojavans sanno che devono educare se stessi e la società. Ocalan ha insegnato loro il confederalismo democratico, come un insieme di principi; il loro ruolo è stato quello di capire come attuarlo, in autonomia democratica, e quindi potenziare se stessi.

I curdi hanno storicamente avuto pochi amici. Essi sono stati ignorati dal Trattato di Losanna che ha diviso il Medio Oriente dopo la prima guerra mondiale per la maggior parte del secolo scorso, hanno subito come minoranza in Turchia, Siria, Iran e Iraq. La loro lingua e la cultura sono stati soppressi, le loro identità negate, i loro diritti umani annullati. Sono sul lato sbagliato della Nato, dove alla Turchia è permesso avere voce in capitolo sulle questioni curde. Essi sono stati a lungo outsider. E’ stata un’esperienza brutale, ha comportato la tortura, l’esilio, e la guerra. Ma ha anche dato loro forza e indipendenza di giudizio. Ocalan ha insegnato loro come ripristinare i termini della loro esistenza in un modo che ha dato loro la dignità e il rispetto di sé.

Questa rivoluzione fai-da-te ad opera di una popolazione istruita e sotto embargo dai loro vicini, se la cava per il rotto della cuffia. E ‘comunque uno sforzo che spinge la prospettiva umana in avanti. Sulla scia del ventesimo secolo, molte persone sono arrivate alle peggiori conclusioni sulla natura umana, ma nel ventunesimo, Rojavans stanno stabilendo un nuovo standard per ciò che gli esseri umani sono in grado di fare; in un mondo dove la speranza si perde sempre più rapidamente, loro brillano come un faro.

Chiunque con un po’ di fede nell’umanità dovrebbe augurare il meglio al popolo di Rojavan, aiutare la loro rivoluzione e fare il possibile perchè riesca. Essi dovrebbero esigere che i loro governi la smettano di permettere alla Turchia una politica internazionale di rifiuto verso i curdi e verso l’autonomia democratica. Dovrebbero chiedere la fine dell’embargo contro Rojava.

I membri della delegazione a cui ho partecipato (anche se io non sono un accademica) hanno fatto bene il loro lavoro. Pur guardando con partecipazione alla rivoluzione, hanno fatto comunque domande impegnative, su prospettive economiche di Rojava, sulla gestione della questione etnica e sul nazionalismo, e altro ancora. I Rojavans che abbiamo incontrato, abituati alle domande difficili, hanno risposto riflettendo seriamente ed hanno anche accolto le critiche. I lettori interessati a saperne di più sulla rivoluzione in Rojava potranno guardare i prossimi scritti dagli altri membri della delegazione: Welat (Oktay) Ay, Rebecca Coles, Antonia Davidović, Eirik Eiglad, David Graeber, Thomas Jeffrey Miley, Johanna Riha, Nazan Üstündag, e Christian Zimmer. Quanto a me, ho molto altro da dire di quanto consenta questo breve articolo ed ho in programma di scrivere un ulteriore lavoro, quello che incorpora i disegni che ho fatto durante il viaggio ..

 

Comments are closed.