H 17.00 – 19.30 – PARAPIGLIA di musica e parole, sabbia femminista e lesbica nell’ingranaggio. Oggi parliamo di: – Incontro con Natacha Chetcuti, sociologa, lesbica militante, a Roma per presentare l’edizione italiana del suo saggio “Dirsi lesbica” – 8 marzo 2015: Roma risponde all’appello delle femministe curde per un 8 marzo internazionalista – Torino 7 […]
Ascolta il racconto/restituzione della giornata di dibattito su Audre Lorde – Strumenti per l’oggi, che si è tenuta a Firenze, 21 febbraio [dura 15′]
Ascolta la presentazione del secondo incontro per il ciclo Fare la differenza dal titolo “Che genere di scuola? Ripensare l’insegnamento per educare alla differenza di genere”. Ne parliamo con Pina Caporaso, autrice insieme a Daniele Lazzara del documentario Bomba libera tutti – Stereotipi e differenze di genere in una classe delle elementari
Ascolta la 9ª puntata del ciclo di trasmissioni di lettura di “ZAMI. Così riscrivo il mio nome. Una biomitobiografia” di Audre Lorde [dura 1h] 1ª puntata 2ª puntata 3ª puntata 4ª puntata 5ª puntata 6ª puntata 7ª puntata 8ª puntata
Kurdistan: la rivoluzione delle donne autorganizzazione, ecologia e libertà di genere incontro con Haskar Kirmizigul della Fondazione Internazionale delle Donne Libere Kurde Venerdì 27 febbraio 2015 h. 20,30 Sala Conferenze Hotel Cristallo – P.za D’Annunzio, 43 – Udine La liberazione della donna è alla base della liberazione del popolo curdo. E’ il punto da cui […]
Con le gonne alle manifestazioni contro lo stupro, per ricordare Aslan Ozgecan; una solidarietà manifesta, una presa di coscienza chiara, una piccola cosa rivoluzionaria.
Versilia: uccide la madre e si spara con il fucile Andrea Bresciani, 50 anni, e la madre di 77 anni, Maria Palmerini, sono stati trovati morti a Capezzano Pianore all’interno dell’abitazione dove vivevano insieme: l’uomo, che aveva il porto d’armi … Continue reading →
Prof uccisa a martellate dal vicino dopo lite scoppiata nel condominio L’episodio a Capodrise, alle porte di Caserta. La vittima si chiamava Pasqualina Sica ed aveva 56 anni. Il suo aggressore, Tommaso Sanzio, di 51 anni, fermato dalla polizia CASERTA … Continue reading →
Articolo pubblicato su Pikara, traduzione di Lafra, revisione di feminoska. Avete dato una possibilità a persone, spesso considerate asessuate o al contrario ipersessuali – comunque sempre posizionate in un luogo quasi inverosimile rispetto alla sessualità – di vedersi rappresentate e di essere protagoniste. State introducendo una questione importante, quella della sessualità nelle persone diversamente abili, attraverso alleanze non sempre così evidenti come quelle con la… Read more →
Venerdì 27 febbraio 2015, alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5, Roma), il Circolo Gianni Bosio invita alla presentazione della versione digitale di Princesa (www.princesa20.it), dal libro di Fernanda Farias de Albuquerque e Maurizio Iannelli, Sensibili alle foglie, 1994. Si tratta di una tra le prime opere […]
Salman Talan era un ragazzo curdo di 24 anni, di nazionalità turca ma in Italia con alcuni fratelli da diverso tempo; poi aveva deciso di andare a combattere con il suo popolo contro l’avanzata dell’Isis. Da un cecchino dell’Isis è stato ucciso in gennaio sul monte Shingal. Quando è partito ha lasciato scritto questo: Nessuno […]
Stupri. In Turchia, nella città di Mersin, una ragazza di vent’anni, Aslan Ozgecan è stata stuprata e uccisa; il suo corpo mutilato e poi bruciato era stato nascosto sulla riva di un fiume dal padre assieme ad un amico dello stupratore. Al suo funerale solo donne hanno portato la sua bara, solo donne nelle prime […]
Al sistema di produzione non importa se sei ubriaca d’amore, arrapata, triste o in lutto. Il capitalismo ci ingabbia, vuole che dedichiamo il nostro tempo al lavoro o al consumo: l’amore è improduttivo. I femminismi reclamano la conciliazione della vita lavorativa e del lavoro riproduttivo, ma abbiamo ancor più bisogno di un modello (di esistenza) compatibile con il piacere e… Read more →
Questo è il contributo che ho scritto con Manuela Coppola per il volume sulla didattica di genere realizzato dal Laboratorio di studi femministi «Anna Rita Simeone» Sguardi sulle Differenze, che avevo già segnalato qui. La versione in pdf si può scaricare da qui. Insegnare genere e “razza”: eredità coloniali e nuove prospettive[1] di Manuela Coppola […]
L’animale umano ha l’incessante bisogno di rimodellare tutto ciò che lo circonda in modo da renderlo affrontabile, e superabile. La visione antropocentrica è talmente connaturata in noi da non permetterci di accettare, se non con grande sforzo, un mondo che spazi oltre la nostra vista. Cerchiamo di plasmare l’ambiente che ci circonda in modo rassicurante, contenuto, limitato. E là dove non riusciamo… Read more →
Tenta di uccidere figlia dell’ex compagno con un gioco velenoso La vittima del folle piano ha un anno e ha ricevuto il micidiale regalo dall’inconsapevole sorella di cinque anni ROMA – Una bambina di cinque anni tramutata dalla madre in … Continue reading →
Ascolta la presentazione del progetto di documentario della regista Nadia Pizzuti su Lina Mangiacapre. Artista del femminismo, dedicato alla regista e poliedrica artista femminista [dura 37′] Artista totale e femminista. Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, fotografa, musicista, sceneggiatrice, regista di cinema e di teatro, critica cinematografica, editrice. Per lei […]
Ascolta la puntata su Niki de Saint Phalle (1930-2002), scultrice francese le cui opere esuberanti, sensuali ed inconfondibili hanno dato vita ad un’interpretazione di femminilità gioiosa e irriverente, coloratissima e selvaggiamente libera [dura 40′]. La sua forma è comunicatrice di energia, movimento e sollecitazione plurisensoriale. La sua ricerca esistenziale e filosofica si concentra sul genere, […]
Dal sito della ConsultoriaAutogestita di Milano. La maternità è un’istituzione, intangibile e invisibile, di cui dobbiamo continuare a parlare, perché le donne non dimentichino mai più che i nostri molti frammenti di esperienza vissuta appartengono a un tutto che non è di nostra creazione. La violenza carnale e le sue conseguenze; il matrimonio come dipendenza […]
Tra le cose più belle dello stare in un collettivo politico è che dopo un po’ gli altri capiscono i tuoi gusti, e si divertono a passarti cose da leggere ben sapendo l’effetto che ti fanno. Alcun* dentro Intersezioni, saputa la mia stima per Zecchi e quanto la cosa mi tocchi sul personale, si sono affrettat* a linkarmi quest’altra perla. Anche… Read more →
A Milano si è tento il convegno “Difendere la famiglia per difendere la comunità” ottenendo il patrocinio della Regione Lombardia e la possibilità di apporre all’evento il logo Expo 2015. Ascolta le nostre considerazioni ed i nostri approfondimenti nella trasmissione “E’ una calamità di cui ci rendiamo perfettamente conto” a cura del Coordinamento Lesbiche Romane del […]