Domenica 8 Marzo ore 16 @Piazza Maggiore Domenica 8 marzo alle ore 16 invitiamo tutt* al presidio in Piazza Maggiore per la Giornata Internazionale delle donne in solidarietà con le donne curde che stanno conducendo una lotta per l’esistenza contro … Continue reading →
L’intersezionalità non è una teoria perfetta. L’intersezionalità è una teoria – e una pratica – che ci permette di affrontare questioni stringenti quali il privilegio, che ci riguarda tutt@ e funziona, come sottolinea pattrice jones, perchè si rende invisibile ai nostri stessi occhi. L’intersezionalità rende visibili le connessioni, non solo tra le teorie o tra le lotte, ma quelle esistenti… Read more →
Noi non siamo sintonizzate sulle frequenze cattoliche, né su quelle di altre religioni, per cui, le motivazioni spirituali, tecniche e gerarchiche del teologo che spiega perchè nel periodo di ostensione della sindone a Torino, sei perdonata dal peccato di aborto, ci sembra cosa da universo parallelo, buona per chi lì ci vive e ci crede. […]
Ascolta una compagna che da Belgrado ci presenta la carovana femminista che partirà il 6 marzo dal Kurdistan e si concluderà ad ottobre in Portogallo [dura 11]
jin, jîyan, azadî – la lotta delle donne curde è la lotta di ognuna di noi! 8 marzo internazionalista in risposta all’appello delle femministe curde. Ascolta la corrispondenza delle Donne No Muos da Niscemi [dura 8′] Ascolta la corrispondenza da Bologna [dura 9′] Ascolta la corrispondenza da Milano [dura 6′]
Ascolta la trasmissione con Sylvie Genovese, cantautrice e chitarrista. Testi toccanti, voce che ti penetra e ti impregna, sonorità spagnole, francesi, italiane… Presentiamo il suo ultimo album “Corde migranti” [dura 1h11′]
H 17.00 – 19.30 – PARAPIGLIA di musica e parole, sabbia femminista e lesbica nell’ingranaggio. Oggi parliamo di: – JIN, JÎYAN, AZADÎ – LA LOTTA DELLE DONNE KURDE È LA LOTTA DI OGNUNA DI NOI: 8 marzo internazionalista in risposta all’appello delle femministe curde. Iniziative in varie città d’Italia: Milano, Torino, Bologna, Niscemi, Palermo, Taranto, […]
Nel luglio 2014 la Blackstone, una multinazionale finanziaria potentissima, ha acquistato in blocco da una banca spagnola, la CatalunyaCaixa, moltissime case, tutto il fondo ipotecario della banca, pagandole metà del loro valore. Uno sconto fortissimo, che in precedenza era stato negato a chi abita quegli immobili e sta pagando dei mutui. Lo stato spagnolo, invece di […]
Una sera una donna uscendo in quartiere San Paolo per l’aperitivo, dopo aver condiviso alcuni bicchieri con un “frequentatore di bar”, ha subito uno stupro. Quest’uomo ha approfittato dello stato di alterazione della donna, legittimato da una cultura sessista che considera le donne a disposizione degli uomini. Scegliamo la denuncia sociale per dire NO ALLA […]
Di quello che sta combinando ProVita, sedicente iniziativa che “vuole promuovere i valori della Vita, dal concepimento fino alla morte naturale, e della Famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna” (il link ve lo trovate, hanno fin troppa pubblicità) hanno scritto benissimo su Narrazioni Differenti. Per quanto riguarda la propaganda dell’invenzione chiamata “teoria del gender”, ho scritto già a… Read more →
Certo che lo spot ProVita contro “L’ideologia del gender nelle scuole”, per essere brutto è proprio brutto eh! Lo hanno commentato in diverse, dalla puntuale Chiara Lalli alle ironiche Gallerani/Dolci che se la prendono in particolare con il kitschissimo golf della signora. Come dargli torto, non siamo più abituat* a quel disegno sulla lana che […]
Dodicenne pestata a sangue e ripresa con lo smartphone: le immagini su WhatsApp La questura ha indagato due minorenni per l’aggressione di una ragazzina in un parco cittadino. La vittima aveva “osato” offendere una capo banda poco più grande Massacrata … Continue reading →
e a tutte le donne del Kurdistan che combattono. Sui fronti di guerra per la libertà di popolo e per la libertà di genere, anzi, per la libertà di genere senza la quale non vi può essere piena libertà di popolo. Venerdì sera Haskar Kirmizigul ci ha spiegato tutto questo, con una passione, e una […]
E’ in giorni come questo, quando mi appresto a leggere un articolo che penso possa interessarmi e trovarmi concorde e poi capito su certi abomini, che davvero perdo il lume della ragione. L’articolo in questione, capace di farmi avere un rigurgito di bile (l’ennesimo) della giornata è questo. E sì che l’ho cominciato pieno di speranza, trattandosi della critica all’atteggiamento… Read more →
Ascolta la corrispondenza con una compagna dell’assemblea antisessista di Torino che lancia il corteo contro la violenza maschile sulle donne, del 7 marzo [dura 10′] Qui il volantino E questa è la locandina:
JIN, JÎYAN, AZADÎ LA LOTTA DELLE DONNE KURDE È LA LOTTA DI OGNUNA DI NOI DOMENICA 8 MARZO CORTEO DELLE DONNE partenza ore 10 @ Cagne sciolte – via Ostiense 137b _Assemblea femminista e lesbica del 22 febbraio ad Ararat_ L‘8 marzo 2015, 104 anni dopo la proclamazione della Giornata Internazionale delle […]
Dal sito dell’editore Progedit, una recensione di Marco Gatto al volume curato da Bruno Brunetti e Roberto Derobertis, Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia (che avevo segnalato qui), pubblicata sul «Manifesto» del 18 febbraio scorso. Edward Said e l’invenzione dell’esotico meridionale Marco Gatto Saggi. «Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia», un volume collettivo per Progedit. […]
I compagni, le compagne, siamo compagn@… compagn@ è una parola vuota, anzi una parola svuotata, però fa molto figo usarla per definirsi in rapporto alle/agli altr@ attivist@. Siamo compagn@, oh sì che lo siamo, siamo così compagn@ che non solo non ci poniamo alcun problema a sbranare costolette di fronte alle/ai compagn@ antispecist@, prendendol@ pure, e nemmeno velatamente, per i… Read more →
Ascolta lo spazio con con Natacha Chetcuti, sociologa e lesbica militante, che è a Roma per presentare l’edizione italiana del suo saggio Dirsi lesbica